ASUS da sempre è conosciuta nel panorama dei videogiocatori come una delle aziende che presta piu’ attente alla cura dei dettagli , sia per quanto riguarda l’ overclock che per la dotazione di serie delle proprie schede.
La grande crisi del mining delle schede grafiche continua a ronzare, scegliere un momento per aggiornare il tuo PC è diventato un campo minato… prezzi gonfiati e dai ricarichi esagerati!
Tutto questo pero’ non sta affatto fermando il mercato dei videogiocatori e dei simmer come noi!
Infatti sembra che il mercato delle schede video per PC sia in forte crescita anche senza il merito del Mining!
Mentre la RX Vega 64 punta alla Nvidia GeForce RTX 2080, la RX Vega 56 punta alla Nvidia GeForce RTX 2060. Cioè un’eccellente scheda grafica per risoluzioni 2560 × 1440 con ambizioni di 4K ma con un paio di compromessi.
Asus ROG Strix OC Vega 56 è dotata di 8GB di memoria ad ampiezza di banda 2 (HBM2), che utilizza memoria highbandwidth per rendere tutto più veloce ed efficiente e un trio di ventilatori con protezione antipolvere IP5X. Ciò significa che dovrebbe teoricamente durare più a lungo ed essere meno probabilità di intasarsi di polvere in un paio di anni.
Asus ROG Strix OC Vega 56 ha un ingombro abbastanza importante. Occupa tre slot ed è lunga 30 cm con un altezza di 13 cm.
La scheda è la classica ROG series di Asus con la parte frontale in linea con le sue sorelle. 3 Ventole identiche e una serie di heatpipes che permettono il raffreddamento completo del PCB.
La scheda di Asus ha 56 Next Gen Compute Unit, 3584 Stream processors, un clock da 1.297 mhz, un boost clock da 1573 mhz , un clock massimo di 1590 mhz, un clock di memoria da 800 mhx, bandwith di 410 GB/s e un connettore di alimentazione 2x8pin.
Grazie a queste caratteristiche di raffreddamento e overclocking abbiamo un risultato di prestazioni superiori alle prestazioni della reference board di AMD.
Ricordiamo che la scheda ASUS ROG Strix Vega 56 ha la frequenza di clock variabile e che dipende dalle situazioni di utilizzo della macchina e del suo carico di lavoro istantaneo. AMD e ASUS hanno lavorato molto bene ottimizzando questa feature e garantendo una ottima resa sia a basso carico che a carico elevato.
La ASUS ROG Strix Vega 56 è una top class! Nel suo retro troviamo due connettori per due ventole tachimetriche e un connettore per gestire il sistema di LED che la scheda ha in dotazione.
Questa gestione viene gestita dal software ASUS che ci viene fornito con la scheda . Anche dal punto di vista software a corredo ASUS non si fa mancare nulla! Il suo software di gestione è solido e pressoche’ assente da bachi di sorta.
Il Retro della scheda è formato da una plastica che permette una copertura totale dei suoi componenti delicati.
Le porte presenti nella scheda due HDMI e due Display Port e una DVI. Vicino ai connettori troviamo anche la classica apertura per la fuoriuscita di aria calda esplusa grazie al sistema di ventole integrato.
Ora passiamo ad analizzare la rumorosita’ e la temperatura di esercizio .
La ASUS ROG STRIX Vega 56 OC è veramente molto silenziosa. Le sue ventole sono di ottima qualita’ e quindi anche veramente silenziose. (anche rispetto alla reference board di AMD).
La sua temperatura di esercizio è molto piu alta della reference board di AMD, ma di questo non dobbiamo preoccuparci perche è normale visto l overclock applicato da ASUS e anche per la maggior tensione alla quale la scheda ASUS è sottoposta “da fabbrica”.
Usando il software in dotazione ovviamente si puo’ modificare la velocità di esercizio delle ventole e aumentare la dissipazione di calore portando la temperatura ad essere molto piu bassa, pena un piccolo aumento di rumorosità, ma molto limitato.
Ovviamente aumentare la tensione della GPU porta ad un overclock possibile ben piu alto delle frequenze che AMD definisce nella reference board. Questo comporta temperature piu elevate ma nel contempo garantisce un aumento di frequenza abbastanza elevato. Questo delta è nettamente maggiore rispetto alla sorella maggiore Vega 64(gia’ spinta al massimo da reference AMD).
L ‘ overclock di fabbrica porta comunque ad una ottima resa nei videogame , anche spingendosi alla risoluzione 4K con qualche limitazione pero’…
Noi abbiamo provato la scheda con Forza Motorsport 7 e con Prepar3d della Lockheed Martin.
Ora veniamo alla prova vera e propria fatta con il nostro simulatore Airbus full simulator cockpit in scala 1:1. Abbiamo usato un pc con a bordo un AMD Ryzen 7 1800X per far girare il nostro simulatore Lockheed Martin Prepar3d v4.5 .
Il pc con a bordo la ASUS STRIX ROG Vega 56 muove la parte di visualizzazione del simulatore e anche la logica e tutti gli strumenti usb che abbiamo (pedestal, Overhead, Mip panles, thottle) attraverso il software free Jeehell e anche con il software ProSim Airbus.
Quando abbiamo avviato il pc abbiamo testato la sua silenziosita ! Ci ha stupito , visto che il sistema sul quale gira il nostro simulatore è molto spinto con tanti addon e software utility.
Poi avviamo il simulatore di Lockheed Martin Prepar3d v4 e il software di Jeehell che simula tutta la logica presente nell Airbus A320.
Il software Jeehell parte e si connette al simulatore Lockheed in qualche secondo e ci troviamo catapultati nel cockpit dell Airbus all’ aeroporto di Roma Fiumicino LIRF. Da qui iniziamo la pianificazione del volo LIRF LIMJ (Genova sestri ponente).
Poco prima di iniziare controlliamo il clock e la temperatura di esercizio. Siamo abbondantemente nei limiti e con un consumo istantaneo di circa 400 W.
Detto cio’ ci mettiamo ai comandi e cerchiamo di registrare fli FPS registrati e il consumo medio durante le fasi di taxi e di decollo, notoriamente tra le piu’ pesanti e che mettono costantemente in difficolta l ‘ hardware del Simmer.
Possiamo affermare che reggiamo senza problemi i 70 fps con una risoluzione del simulatore Lockheed Martin P3D v4.5 settato a FullHD e con questi parametri:
Filtro asintropico 16x
Filtro antialiasing 8x
Metodo Antialiasing Supercampionamento
Freesync 2 Attivato
Virtual Resolution Attivata
Frame limiter settato a Unlimited FPS
(Nota: le impostazioni sono state settate da AMD RADEON SETTINGS PANEL facendo l override delle impostazioni del Simulatore Lockheed)
Le impostazioni del simulatore Lockheed Martin P3D v4.5 invece sono state settate ad Ultra.
Tutto senza tweaks di Prepar3d.cfg o modifiche ai file di configurazione del simulatore stesso.
La ASUS ROG STRIX Vega 56 OC si è comportata egregiamente . HA tenuto i 50 FPS fissi il decollo . Poi in volo nelle fasi di crociera ha tenuto piu di 60 FPS e in fase di atterraggio a Genova è tornata a fare 50 FPS. In questa fase la temperatura si è portata in zona rossa ma solo per qualche momento durante la fase di touch down.
Il nostro scenario di Genova è uno scenario custom di una azienda professionale italiana specializzata in Scenari e hardware per simulatori. Questo richiede potenza da vendere alla scheda grafica, diciamo che potrebbe entrare a far parte dei software di benchmark per i nostri test d’ ora in poi.
Quindi diciamo che al nostro pc non potevamo chiedere di piu’, lo abbiamo letteralmente torturato. Nonostante questo la ASUS ROG STRIX Vega 56 OC si sia comportata egregiamente con consumi tutto sommato buoni nella media dei 400 W e con temperature di esercizio piuttosto basse.
Negli ultimi anni non abbiamo visto a dire il vero temperature cosi basse rapportate ad un cosi alto sforzo richiesto alla GPU.
Qui sopra potete vedere lo screen del Lockheed Martin Prepar3d V4.5 mentre ci stavamo facendo un giro con un Robinson R22 Heli sopra lo specchio delle acque davanti al porto di Genova e anche in questo caso 60 FPS fissi.
Per la prova in questione ho anche usato un tool di Recording che mi ha permesso di registrare il mio volo , renderizzarlo(in un video decompresso) e riprodurlo real time direttamente nel simulatore per fini di scrittura review e per verificare i reali FPS che si ottenevano dalla prova.
ASUS ha sfornato il suo ennesimo gioiellino della serie ROG! Solita qualita’ e cura nei piccolissimi dettagli! Ottimo prodotto ! Consigliatissimo sia per uso professionale ma soprattutto per muovere simulatori Next Gen che sfruttano in pieno DirectX 11 e 12 (vedi DTG Flight Sim World e Lockheed Martin P3D) , con un occhio di riguardo anche al nostro amato Microsoft FSX che tanto ci ha dato in questa decade e tanto ancora ci dara’ in futuro.
Mi raccomando seguite https://www.asus.com/it/ROG-Republic-Of-Gamers/ (ASUS ROG ITALIA) in tutti i suoi canali social ! Instagram, Facebook e grazie ad una collaborazione personale nei prossimi mesi avrete la possibilita’ di leggere recensioni di moltissimi prodotti marchiati ASUS ROG !
Se volete approfondire le caratteristiche tecniche :
https://www.asus.com/us/Graphics-Cards/ROG-STRIX-RXVEGA56-O8G-GAMING/
Voto 9/10
A cura di Merlo Fabio