AMD Ryzen 7700X e ASUS TUF GAMING B650 WIFI PLUS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi finalmente riusciamo a parlare del nuovo AMD Ryzen 7 7700X e della fantastica  ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI testata su Microsoft Flight Simulator!

Grazie all’ aiuto di ASUS e di AMD siamo riusciti a costruire un PC dedicato al nostro Microsoft Flight Simulator. Il PC da noi costruito è un PC di fascia alta mosso da un AMD Ryzen 7 7700x, da una Motherboard ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI .

Iniziamo a parlare della bellissima scheda ASUS ROG . La ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI è  l’ ultima nata di ASUS , per la piattaforma AMD B650.

Quasi due anni fa , AMD ha rilasciato i processori desktop della serie Ryzen  insieme  è arrivato il chipset AMD B550. Dotato del supporto PCIe  B650 è stato un salto impressionante rispetto alle generazioni passate. Poi a settembre 2022 è arrivato il Ryzen 7000 e ASUS ha pensato bene di aggiornare la piattaforma con la AASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI .

ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI è una scheda molto compatta e ben costruita. Ha connettori USBB 3.2 Gen 2 e Gen1 , supporto al WIFI6 , codec audio realtek a 7.1, 3 connettori per led RGB, Asus Optimem 2, 6 porte SATA da 6GB, USB 2.0 frontali e infine 12+2 DR MOS … favolosa. Il design inoltre [ molto easy e lineare ma veramente molto elegante .

La Serie TUF Gaming [ da sempre famosa per le sue opzioni di personalizzazione che permettono una massima configurabilita’.

Ad esempio AMD Precision Boost Overdrive (PBO) forza il limite di corrente e tensione della CPU per aumentare le prestazioni. L’ algoritmo di AMD può sfruttare l’affidabile soluzione di alimentazione della scheda madre per aumentare ulteriormente le prestazioni.

Inoltre la scheda ha a bordo il nuovo BIOS UEFI , che permette una personalizzazione massima delle impostazioni. Grazie anche alla doppia modalit’ EZ MODE e ADVANCED, che contraddistingue la serie . Grazie alla modalit’ FOR DUMMIES del Bios, anche i neofiti riusciranno a ritrovarsi nelle impostazioni per sfruttare al massimo quello che la scheda offre. Inoltre la B650 WIFI Plus strizza l’occhio anche al Risparmio Energetico .

La funzione di risparmio energetico contiene diverse impostazioni in grado di ottimizzare facilmente il consumo energetico e massimizzare il risparmio energetico. Puoi abilitare un limite di potenza della CPU, modificare luminosità dei LED e anche ridurre la velocità delle ventole.

Gli stadi di alimentazione 12+2 sono in grado di gestire 60 ampere ciascuno, per garantire potenza, efficienza e prestazioni stabili per tutti i processori AMD compatibili.

Con la TUF GAMING B650 è possibile sfruttare tutto il potenziale dei moduli DDR5, grazie ad una configurazione a prova di errore, si riesce a portare la DDR5 a frequenze maggiori rispetto a quelle di riferimento … con tutta la sicurezza necessaria per evitare brutte sorprese.

Per quanto riguarda la parte dissipazione del calore , grazie ad un sistema di dissipazioen maggiorato sia per lo slot M2 che per il VRM , abbiamo dissipatori premium che garantiscono una fantastica dissipazione del calore .

Per quanto riguarda la connettività abbiamo ovviamente supporto a PCI 5.0, USB 3.2 Gen 2 anteriore e WIFI 6 !

Che dire …. TOP!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sua dotazione è la classica dotazione ASUS di fascia alta,   adesivi TUF GAMING .

L’elenco completo degli accessori include:

Manuale e DVD di supporto
4x cavi SATA 6 Gb / s
2x cavo di prolunga LED indirizzabile
2x viti di montaggio M.2
Q-connettore
Antenna WiFi
Ponte rigido SLI
Foglio di adesivi

Ora pero’ parliamo del cuore di questa ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI …. il BIOS.

Il BIOS di ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI  è eccellente. Ci sono molte opzioni anche sulla prima pagina semplificata senza che si trasformi in un pasticcio di sottomenu non necessari. Penso che molti utenti apprezzeranno il semplice tasto di scelta rapida per accendere o spegnere i LED RGB direttamente sulla prima pagina del BIOS. Inoltre nel Bios grazie anche alla sezione dedicata , possiamo andare a gestire tutto quello che riguarda il raffreddamento e le ventole presenti sulla scheda. La ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI ha otto connettori per ventole e tutte possono venir gestite o attraverso il BIOS o attraverso la utility di sistema (che ASUS ha sviluppato ) , la Fan Xpert4 .

La ASUSASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI offre ai suoi utilizzatori la possibilità di installare i driver di sistema usando una nuova app , chiamata ARMOURY CRATE. Questa App aiuta l utente all installazione dei driver e permette anche, attraverso un altra sezione chiamata AURA SYNC , di gestire i LED e l’ illuminazione dell ascheda stessa.

Oltre a questa utilissima app , abbiamo anche la possibilità di scaricare la suite AI SUITE  , che permette di gestire l’ overclocking da sistema operativo e permette di monitorare i parametri del sistema. Inoltre questa magnifica app fa anche da entry point per tutta una serie di mini app utilssime alla cause quali: EZ UPDATE e Fan Xpert .

Parlando del comparto Audio possiamo dire che grazie al chipset Realtek 7.1 , ASUS porta la gestione del suono ad un altissimo livello, portando anche l introduzione di un DAC integrato per la gestione ottimale del suono in cuffia .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo aver parlato della ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI , ora passiamo a spendere meritate parole anche per il AMD RYZEN 7700X, processore High End di AMD , che grazie ad un prezzo molto concorrenziale , è tra i piu’ richiesti ad oggi  dai videogiocatori.

Come dicevamo in precedenza AMD ha protato una ventata di freschezza con l ‘ arrivo del processore Ryzen 5000 nel 2020 . Oggi grazie all’ introduzione della serie AMD RYZEN 7 7000, AMD si è assicurata il primato di vendite in Europa in molti settori Gaming , come quello dei simulatori . Questo da tempo era dominato da soluzioni concorrenti , ma oggi grazie ad un lavoro molto fine sulle prestazioni dei processori e dei chipset a corredo , AMD è riuscita ad entrare di prepotenza in questo nostro mondo di nicchia dei simulatori di volo e di auto . Che poi diciamola tuttoa , ormai con l’ arrivo di Microsoft Flight Simulator alle masse , attraverso il XBOX GAME PASS, tanto di nicchia non lo è piu’ …. Di questo argomento parleremo pero’ in un prossimo articolo .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ architettura Zen 4 porta con se’ miglioramenti notevoli su tutti i fronti .
Questo si  traduce in un enorme miglioramento nell’efficienza nello scambio di dati soprattutto per quanto riguarda l’accesso da parte di ogni CPU Core alla memoria Cache L3.

Ryzen 7 7700X di AMD ha 8 core e 16 thread con 32 MB di cache L3 e 8 MB di L2. Questo è un chip CCD singolo, quindi ha solo il chiplet core fabbricato a 5 nm accanto al die IO costruito a 6 nm. Il clock di base è valutato a 4,5 GHz con il boost massimo indicato a 5,4 GHz grazie al suo TDP da 105 W.  Dopo aver esaminato i due processori in esame oggi, diamo uno sguardo più approfondito all’architettura Zen 4 e alla piattaforma AM5.

Cominciamo con una rapida panoramica della nuova architettura Zen 4.

Secondo AMD, gli obiettivi di progettazione chiave per l’architettura Zen 4 si sono concentrati su guadagni di efficienza, miglioramenti della latenza e migliori prestazioni in termini di frequenza e IPC. Le modifiche alla struttura della cache consentono ad AMD di migliorare il flusso di dati e ridurre la latenza. Un’area chiave a questo punto è il raddoppio della capacità della cache L2 a 1 MB per core invece di 0,5 MB per core su Zen 3. I progressi del front-end, del motore di esecuzione e del caricamento/archiviazione vengono raggiunti tramite varie misure. I miglioramenti sono progettati per migliorare il flusso di dati per il nuovo core Zen 4 rispetto a Zen 3. E questo è particolarmente utile per utilizzare meglio le risorse a valle riducendo al contempo la latenza nell’architettura sottostante, in particolare con quella porzione più ampia di cache L2. Un altro miglioramento degno di nota di Zen 4 è il supporto AVX-512. Questo è tecnicamente gestito tramite un doppio uso del bus dati a 256 bit, piuttosto che una singola operazione, perché AMD non voleva spendere l’area centrale con un bus 512 bit.

Oggi grazie all’  ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI  e al processore AMD RYZEN 7700X possiamo andare a testare , come mai abbiamo fatto fino ad oggi , il nostro sistema dedicato a Microsoft Flight Simulator , andando anche a sfruttare la tecnologia piu’ importante, a nostro avviso, che AMD ha introdotto con gli Zen 4 e il chipset B650.

I chip Ryzen 7000 utilizzano CCX a 8 core costruiti sul nodo di processo TSMC a 5 nm. I singoli Core Complex presentano una porzione di 32 MB di cache L3, come abbiamo visto con Zen 3, ma nessuna V-Cache 3D come abbiamo visto con il 5800X3D. Dovremo aspettare i chip V-Cache perché AMD ha affermato di non voler ritardare queste parti.

Ogni chiplet core a 8 core misura 70 mm2 con 6,50 miliardi di transistor.

Si tratta di una riduzione dell’area rispetto al chiplet core Zen 3 da 80,7 mm2 che presentava 4,15 miliardi di transistor. Chiaramente, l’aumento della densità di TSMC 5nm è sostanziale.

A parte la densità, la frequenza è un altro enorme miglioramento rispetto a 5nm. Ora vediamo boost clock fino a 5,7 GHz sul chip a 16 core! Il nuovo Ryzen 7000 Series IO Die è un sostanziale miglioramento rispetto a Ryzen 5000. Basato sul nodo di processo TSMC a 6 nm, AMD ha optato per un’opzione di produzione più avanzata e più costosa con il suo Ryzen 7000 IO Die.

Questo è in realtà un cambio di direzione rispetto a Ryzen 5000 che è stato costruito utilizzando una tecnologia di processo a 12 nm significativamente più vecchia. Questa decisione consente ad AMD di aumentare il numero di transistor da 2,09 miliardi in precedenza a 3,40 miliardi ora, insieme a una piccola diminuzione dell’area del die da 125 mm2 su Ryzen 5000 a 122 mm2 ora. E aggiungono anche molte più funzionalità al nuovo chiplet IO. Otteniamo 28 corsie di PCIe Gen 5, un controller di memoria DDR5 a doppio canale che supporta fino a JEDEC-5200 ed ECC, supporto USB 3.2 e Type-C e USB BIOS Flashback.

AMD include anche metodologie a basso consumo prese in prestito dai processori Ryzen serie Mobile, come gli stati di alimentazione SOC, il clock gating e il power gating. È importante sottolineare che l’IO Die presenta anche la GPU integrata che dispone di due unità di calcolo RDNA 2.

Ovviamente, non sono solo i nuovi processori della serie Ryzen 7000 che vengono lanciati in questo fine 2022, poiché i nuovi chip si trovano sulla nuova piattaforma AM5 di AMD Il nuovo socket LGA AM5 a 1718 pin presenta un array di pin più denso per una migliore capacità di alimentazione e una migliore integrità del segnale per interfacce ad alta velocità come DDR5 e PCIe Gen 5.

Ora vediamo chip con TDP fino a 170 W pronti all’uso, il che significa 230 W di potenza del pacchetto forniti in condizioni stock. Si tratta di un aumento sostanziale rispetto all’erogazione di potenza del pacchetto di picco di 142 W per i chip AM4 di serie. La dimensione del pacchetto AM5 è la stessa 40 mm x 40 mm di AM4. AMD avrebbe potuto lavorare con un’area più ampia, ma ha deciso che un design del dissipatore di calore invece unico per consentire la retrocompatibilità del dispositivo di raffreddamento della CPU fosse un compromesso utile.

La nuova piattaforma ottiene anche alcuni dati del sensore migliorati per alimentazione e temperature. Ciò dovrebbe migliorare le operazioni in alcuni ambiti rispetto ai precedenti chip Ryzen. L’AM5 di AMD supporta solo DDR5 . AMD non era interessata ad aggiungere il supporto DDR4, come fa Intel. Questo perché preferivano trascinare il mercato verso la transizione a DDR5 invece di supportare la vecchia tecnologia di memoria. E questo perché i miglioramenti della larghezza di banda e del throughput di DDR5 sono molto essenziali per il design della piattaforma AMD.

Sui nuovi processori Ryzen serie 7000 ci sono 28 linee PCI 5. Realisticamente, questo si divide in 24 linee utilizzabili e 4 linee per la connessione tra CPU e chipset. AMD ha aumentato a 24 linee utilizzabili su AM5 rispetto alle 20 precedenti per consentire una maggiore capacità di archiviazione collegata alla CPU.

Parlando di  Smart Memory Access, possiamo dire che  è una tecnologia che permette al processore di poter accedere a tutta la  VRAM presente nella scheda video (se abbiamo una AMD Radeon ) e che la CPU sia installata su una scheda madre dotata di chipset AMD 600 (X670 / B650). 

La funzionalità Smart Memory Access permette alla scheda madre , al processore e alla scheda video di lavorare all’ unisono andando a sfruttare la VRAM della GPU , utilizzandola per tutti gli scopi possibili e immaginabili , permettendo un veloce accesso ai dati. Nel nostro caso permette a Microsoft Flight Simulator di andare a precaricare le texture e gli Shader tenendoli “in caldo” nella VRAM e andando a recuperarli in un soffia di ali per mostrarli a video.

Dopo questa fase di introduzione ora andiamo a testare il nostro nuovo mostro di potenza “al banco” , usandolo con il nostro cockpit FSCOCKPIT (Airbus Replica) e Microsoft Flight Simulator.

Abbiamo provato Microsoft Flight Simulator usando i settaggi ULTRA e lo abbiamo messo alla prova alla risoluzione 2K e 4K (Usando l ASUS CQ32UQ , monitor premium 4K) con abilitazione e disabilitazione della funzionalità Smart Memory Access.

Siamo partiti con il solito volo Test LIMJ LIRF (Genova – Roma) usando l airbus di default di Microsoft Flight Simulator .

In tutte e due le risoluzioni abbiamo notato che , rispetto al nostro vecchio sistema Zen3, è migliorata la fluidità della Camera View del Cockpit ma soprattutto quella External . Non si notano piu’ Stutters quando c si muove in modalità Free e [ con la Smart Access Memory abilitata] non si notano neanche rallentamenti di caricamento texture quando ci guardiamo attorno .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il caricamento è fulmineo e man mano che aumentiamo la velocità del nostro Airbus , il paesaggio attorno a noi si muove rapidamente senza sbavature . Considerate che decolliamo dalla pista 11 e in fase di decollo sorvoliamo la popolata città di Genova . Neanche in questo caso notiamo rallentamenti e stutter o microstutter [sia con la Smart Access Memory abilitata che disabilitata]e abbiamo costanti 35 FPS.

Proseguendo il volo ci godiamo la magnifica rappresentazione del sistema meteo di Microsoft Flight Simulator , che i ragazzi di ASOBO hanno brillantemente implementato. ad altezza di crocera il nostro Airbus fila via come una scheggia con vento in coda e il nostro sistema di comporta in maniera eccellente senza sbavature portandoci ad un costante valore di 60- 70 FPS.

Iniziata la discesa, all altezza dell’ isola del Giglio , ci si palesa di fronte a noi la costa del litorale tosco – laziale. Tenendo presente che abbiamo settato il LOD al massimo , sin da subito scorgiamo i piu’ piccoli dettagli della costa , grazie anche al cielo sereno  in questa fase.

Ora stiamo per entrare nella fase finale del volo , iniziamo il sentiero di discesa che ci porterà a Fiumicino (LIRF) .

Ora che siamo sui 4500 ft , possiamo notare tutta la bellezza del territorio che circonda la capitale in formato 4K e a 70 FPS stabili senza stutter o jitter.

Arriviamo al corto finale , dove in generale viene richiesto tantissimo al nostro PC per via della velocità con la quale dobbiamo correggere l assetto del nostro Airbus …. Qui abbiamo di nuovo 60  FPS stabili . Grazie a questo abbiamo una ottima manovrabilità nonostante il cielo intorno a noi sia pieno di traffico RealTime!

Arrivati a toccare terra , via di inversori di spinta e in un batter d’ ali ci troviamo al Gate con tutti i mezzi operativi che ci vengono incontro per espletare le pratiche di scarico bagagli e passeggeri.

 

 

 

 

 

 

 

Che dire il nostro volo è terminato . Possiamo dire che l ‘ accoppiata AMD Ryzen 7 7700X e ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI  portano il Microsoft Flight Simulator al limite , garantendo una media di 60 FPS lungo tutta la tratta , senza rallentamenti.

Il prezzo del AMD Ryzen 7700X è di circa 420 Euro e il prezzo della scehda ASUS TUF GAMING B650 PLUS WIFI è tra i 280 e i 300 Euro .

Prossimamente faremo un articolo su come fare tuning di settaggi su Microsoft Flight Simulator ….. Stay tuned !

A cura di Merlo Fabio

 

 

 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x